Quando si sceglie un Contatore di energia della ferrovia DIN Adatto per l'uso dell'industria e della casa, è necessario considerare i seguenti fattori in base alle esigenze specifiche e all'ambiente di utilizzo:
1. Tipo di sistema di alimentazione
Potenza monofase o trifase:
L'energia domestica è generalmente monofase, quindi puoi scegliere un misuratore di energia a ginaggio DIN monofase.
L'energia industriale è per lo più trifase, quindi è necessario scegliere un contatore di energia che supporta tre fasi.
Sistema di corrente alternata (AC) o corrente continua (DC):
Scegli un misuratore di energia che supporta il tipo corrispondente in base al sistema di alimentazione. I progetti industriali possono richiedere un modello DC.
2. Precisione di misurazione
Potenza domestica:
Scegli un contatore di energia con un livello di precisione 1.0 o 2,0, che sostanzialmente soddisfa le esigenze del monitoraggio giornaliero dell'energia.
Potenza industriale:
Si consiglia di scegliere un contatore di energia con una precisione di 0,5 o maggiore per garantire che il consumo di energia possa essere registrato accuratamente per la contabilità dei costi o la fatturazione.
3. CORRENTE VALUTAZIONE E CAPASIONE DI CARICA
Casa:
Calcola i requisiti di carico in base alla potenza totale degli elettrodomestici e generalmente scegli un modello 40A o 63A.
Industriale:
Le attrezzature industriali consumano molta potenza, quindi è necessario scegliere un contatore di energia che supporta una corrente di valutazione più elevata (come 80A, 100A o anche più in alto).
4. Requisiti funzionali
Requisiti della casa:
Monitoraggio del consumo di energia e energia in tempo reale.
Display visivo (come lo schermo LCD).
Connessione Wi-Fi o Bluetooth, conveniente per la visualizzazione dei dati tramite l'app per telefoni cellulari.
Requisiti industriali:
Supportare più protocolli di comunicazione (come RS485, Modbus, Ethernet), che è facile da integrare con i sistemi industriali.
Funzioni di registrazione dei dati e di monitoraggio remoto.
Funzione di fatturazione dell'ora del giorno (applicabile ai prezzi dell'elettricità di picco e valle).
5. Adattabilità ambientale
Intervallo di temperatura:
I misuratori di energia domestica generalmente supportano un intervallo da 0 ° C a 50 ° C.
Potrebbe essere necessario ambienti industriali per supportare un intervallo di temperatura più ampio (come da -25 ° C a 70 ° C).
Livello di protezione:
Per gli ambienti domestici, scegli IP20 o superiore.
La resistenza alla polvere e all'acqua dovrebbe essere considerata in ambienti industriali. Si consiglia la protezione IP54 o superiore.
6. Installazione e manutenzione
Gli utenti domestici di solito hanno bisogno di una semplice installazione e utilizzo e sono preferiti i contatori di plug-and-play.
Gli utenti industriali devono prendere in considerazione il supporto tecnico professionale e il servizio post-vendita per garantire un'installazione e la manutenzione regolari.
7. Budget costi
Gli utenti domestici possono scegliere modelli economici che tengono conto delle funzioni e dei prezzi di base.
Gli utenti industriali dovrebbero bilanciare i requisiti funzionali con risparmi sui costi a lungo termine. Investire in misuratori multifunzione di alta qualità può essere più conveniente.
Passaggi consigliati
Determinare il sistema di alimentazione e i requisiti di carico per il contatore.
Chiarire i requisiti funzionali (come comunicazione, display o monitoraggio remoto).
Confronta marchi e modelli diversi e scegli contatori con prestazioni stabili e prestazioni ad alto costo.
Garantire che il prodotto soddisfi gli standard di energia e i requisiti di certificazione locali.